Contratto di collaborazione a progetto: è ancora valido, chi può utilizzarlo, per quali rapporti di lavoro. Il contratto di collaborazione a progetto, o co.co.pro., è stata per anni l’unica forma contrattuale valida per i rapporti di lavoro parasubordinato (con la sola eccezione delle mini co.co.co., per i rapporti di collaborazione saltuari).. Intanto, in attesa di una Riforma 2015, sul contratto di collaborazione a progetto vigente sono disponibili specifiche indicazioni ministeriali nelle circolari n. 29/2012 e n.7/2013 e n. 14/2013.

Aumenti di stipendio insegnanti e ATA confronto con l’ultimo rinnovo del contratto

Contratto Badanti, Badanti Conviventi e Contratto Nazionale

Stipendio Tabellare Enti Locali 2019 ishcknight

Lavoro domestico Retribuzioni minime colf e badanti per il 2023

Contratto di espansione fino al 2023 cos’è e come funziona

Legge di Bilancio 2023. Contratto statali salta l’adeguamento automatico dell’indennità di

Gaeta Schema contratto appalto integrato su progetto definitivo

STIPENDIO MAGGIO 2023 / Su NOIPA pubblicato il cedolino in formato PDF FORZEARMATE.EU

Contratto metalmeccanici tabelle retributive, livelli, testo 2021

contratto di prestazione d’opera gratuita » kOoLiNuS ☞ il blog

Tabelle aumenti stipendiali 2022 ATA e docenti rinnovo contratto scuola

Stipendi Funzioni Centrali 2023, sono diminuiti dopo il rinnovo del CCNL? TuttoLavoro24

Contratto Funzioni Locali 1921, tutti i materiali FP Cgil funzione pubblica

ITP Tabelle Scatti di anzianità e progressione stipendiale ITP L’Orizzonte della Scuola

Terzo Livello Contratto Commercio Stipendio Netto

Contratto Cgil Cisl Uil, sottoscritta preintesa Funzioni Locali

Contratto a Progetto (Co.Co.Pro.) Guida e Modello LexDo.it

Nuove tabelle stipendiali 2023 ATA e docenti con gli aumenti procapite

Tabelle stipendiali ATA 2023, di quanto aumentano gli stipendi?

Appalti e contratti pubblici nuovo Codice dei Contratti D.Lgs. 36/2023 Promo P.A.
La retribuzione co.co.pro. è determinata al raggiungimento dell’obiettivo indicata nel contratto a progetto. Il corrispettivo deve essere proporzionato alla quantità e qualità del lavoro eseguito. Per la determinazione del corrispettivo è necessario prendere in considerazione i compensi corrisposti per prestazioni di lavoro autonomo.. Vantaggi. Vantaggi del contratto a progetto: Maggiore flessibilità: Il contratto a progetto offre una maggiore flessibilità sia per il datore di lavoro che per il lavoratore. Per il datore di lavoro, può assumere un lavoratore solo per la durata del progetto specifico, evitando così di dover affrontare costi o vincoli a lungo termine.